La linea cortesia, o courtesy service, o anche amenities, è quell’insieme di prodotti forniti dall’Hotel per l’igiene e la cura della persona che solitamente i clienti trovano nelle camere. Negli ultimi anni la qualità di questi prodotti è migliorata, affinchè i clienti possano non solo avere una percezione positiva della struttura che li sta ospitando, ma anche riportarli a casa o collezionarli.
I gusti e gli stili di vita della clientela, come si sa, si evolvono rapidamente e per poter offrire una linea di cortesia in linea con le aspettative e le esigenze attuali è di fondamentale importanza tenere conto delle impressioni e delle recensioni dei clienti.
Una linea cortesia di successo deve quindi soddisfare 5 fondamentali requisiti:
LA QUALITA’ DEL PRODOTTO: la sceltà di prodotti qualitativi è sicuramente fondamentale per una linea di cortesia di successo: i clienti prestano attenzione ai componenti e leggono le etichette, preferendo set costituiti da prodotti rigorosamente naturali.
PERSONALIZZAZIONE: ogni prodotto personalizzato con il marchio e il logo dell’albergo diventerà uno strumento di marketing che il cliente ricorderà facilmente e probabilmente porterà con sè alla fine del soggiorno, mostrandolo anche ad altri potenziali clienti.
ORIGINALITA’: secondo diversi feedback, al cliente piace la personalizzazione dell’ospitalità che metta in gioco più la fantasia di chi gestisce l’albergo che non il dispendio di mezzi. Spesso idee originali, magari non costosissime, piacciono ed impressionano molto di più che un set completo di cortesia standard.
RISPETTO PER L’AMBIENTE: i risultati di un’indagine sul turismo eco-sostenibile condotta su TripAdvisor rileva che il 40% degli intervistati dichiara di preferire un hotel rispettoso dell’ambiente, ad esempio per il risparmio energetico, per la buona gestione della biancheria e il riciclo della carta. Molte strutture ricettive ad oggi preferiscono l’utilizzo dei dispenser ricaricabili rispetto ai flaconi usa e getta, per evitare l’inutile spreco di risorse.
OLTRE LO STANDARD: nelle strutture ricettive troviamo spesso i prodotti base per l’igiene personale, è invece meno frequente trovare cosmetici di uso quotidiano come detergente intimo, balsamo per capelli e crema idratante, oppure accessori che spesso vengono dimenticati, come spazzolino e ciabatte. “Una cosa che mi lascia molto disappunto è che, da nessuna parte trovo spazzolino e dentifricio, che notoriamente sono le cose che si dimenticano più spesso!! Anche le ciabatte non ci sono quasi mai, quindi apprezzo molto i posti che le forniscono (dopo lo spazzolino sono la cosa che dimentico di più).
Si può quindi affermare che la linea cortesia è oggi la somma di tutto il percorso di accoglienza, identificazione tra la ricerca architettonica, di stile e di immagine, del livello di servizio erogato ma soprattutto del servizio che si aspetta il cliente. Ecomm srl, società specializzata in Facility Management e Servizi Alberghieri, fornisce linee cortesia di alta qualità con prodotti made in Italy clinicamente testati. La personalizzazione della linea cortesia comincia dalla scelta dei vari formati o modelli di flaconi, bustine, astucci e saponette, fino a definire la grafica ed i colori con l’aggiunta del proprio logo. Quest’anno Ecomm srl ha lanciato la bustina docciashampoo Stand Up, con un costo confrontabile con le normali bustine e la qualità visiva di un elegante flacone.
Diamo quindi maggiore attenzione al packaging e all’estetica dei vostri prodotti cortesia, magari optando per elegantissimi “cubi” per evitare che vengano a contatto con l’acqua.
Una maggiore attenzione al design e alla resa estetica del vostro servizio contribuirà notevolmente alla buona immagine dell’Hotel, salvandolo letteralmente quando un cliente esigente potrebbe non perdonare una saponetta e un docciashampo dozzinale.
In molti comparti industriali si assiste in questo periodo ad una ripresa della crescita: aumentano gli ordinativi e la programmazione delle consegne, in alcuni casi si assiste a nuove assunzioni di personale specializzato.
La crescita porta benefici alle aziende ed al loro indotto, in primis alle solide realità di Facility Management come Ecomm srl, ma porta anche ridotti periodi di chiusura, in cui devono essere concentrate tutte le manutenzioni e le pulizie tecniche degli stabilimenti e degli impianti produttivi.
Tale attività, complementare a quella di manutenzione, opera direttamente su macchinari e impianti industriali impiegati nel processo produttivo: il mantenimento del livello di pulizia favorisce l’efficienza degli impianti contribuendo al raggiungimento di elevati standard qualitativi. Tra le pulizie tecniche di maggiore urgenza vi sono interventi di cleaning sui macchinari, sugli impianti, sulle canaline delle linee elettriche che si snodano all’interno di un moderno stabilimento, al fine di impedire accumuli di sporcizia, causa di malfunzionamenti o, in rari casi, anche di surriscaldamenti (pensiamo ai sistemi di ventilazione intasati da polveri) e di incendi (nelle canaline elettriche coesistono spesso fili elettrici e strati di lanuggine infiammabile).
Le pulizie tecniche e industriali devono essere realizzate da personale altamente qualificato, coordinato dai responsabili del servizio, che abbia partecipato a corsi di formazione sull’utilizzo di prodotti e macchinari specifici e sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro, Ecomm srl presta molta attenzione proprio alla formazione ed alla progettazione di tali interventi.
Tecnologie d’avanguardia e alta specializzazione delle squadre permettono quindi di intervenire in qualsiasi ambiente industriale e nei diversi settori produttivi, ma necessitano di un certo periodo per essere progettate e pianificate, il consiglio è quindi di concordare con anticipo, insieme al team tecnico di una seria Azienda di Facility Management, gli obiettivi e le modalità di questi servizi essenziali, in modo da avere sempre gli impianti in piena efficienza.
Sempre attenta alle esigenze del mercato italiano del Facility Management, Ecomm srl ha studiato una particolare partnership con UPA di savona, rivolta alle strutture turistiche del Ponente Ligure. L’Unione Provinciale Albergatori di Savona, oltre a fornire informazioni sulle Associazioni territoriali e sulle singole imprese aderenti, ha l’obiettivo di sviluppare la comunicazione e la promozione dell’offerta turistica della provincia attraverso vari canali, che consentono di “raccontare il territorio” del Ponente Ligure.
Proprio alle strutture turistiche, siano esse Hotel, Residence o Ristoranti, è rivolta la convenzione stipulata per il 2018 tra Ecomm srl e UPA: tutte le aziende partner di UPA hanno la possibilità di usufruire di primari servizi di Facility Management con particolari agevolazioni contrattuali.
Sul nuovo sito di UPA savona tutti i dettagli della convenzione: www.upasv.it
Un sincero in bocca al lupo, da parte di Ecomm srl, a tutti gli imprenditori che operano quotidianamente in Liguria per rendere migliori le nostre vacanze.
Con l’arrivo della primavera è inevitabile vedere crescere la voglia di passare più tempo all’aria aperta, di sostare in parchi e giardini e di lasciare le finestre dei luoghi di lavoro aperte.
Proprio in questi momenti si scorge la presenza dei fastidiosi insetti quali mosche e zanzare: se per voi questi insetti si trasformano in un vero e proprio fastidio, è inevitabile cercare dei sistemi, il più possibile poco invasivi per combatterli.
La loro utilità, dal punto di vista umano, francamente sfugge; ma fanno parte della catena alimentare, quindi in qualche modo servono come cibo. Questi insetti volanti sono fecondissimi, generano trilioni di discendenti nel giro di una stagione e depositano ogni tre-quattro giorni un migliaio di uova, in luoghi sufficientemente caldi e umidi.
Il primo passo per combattere il proliferare di mosche e zanzare è quindi avere un livello di pulizia adeguato negli ambienti della vostra Azienda; infatti, qualora vi trovaste a combattere con una forte presenza di insetti volanti, il consiglio principale sarebbe quello di interpellare una seria azienda di Facility Management, come Ecomm srl.
Il passo successivo è dotarsi di rimedi poco invasivi, come il sistema Air Control, commercializzato da Ecomm srl: un insetticida a base di piretro naturale da utilizzare con appositi diffusori automatici elettronici.
Air Control possiede un effetto abbattente immediato su mosche, zanzare, zanzara tigre, tignole ed è adatto per la disinfestazione di locali domestici e civili (es. residence, hotel, servizi igienici, sale riunione, scuole, comunità, mense, negozi, laboratori, magazzini, industrie alimentari, ristoranti, bar, caserme, maneggi, scuderie, ricoveri per animali, mezzi di trasporto quali navi, aerei, treni, autobus, camper ecc).
L’effetto repellente dell’estratto di piretro inoltre può aiutare a prevenire l’infestazione dei locali trattati da parte degli insetti.
Per ultima cosa affidatevi anche a rimedi naturali, come alcune piante che hanno effetti repellenti su mosche e zanzare, ricordate solo che i gerani sono ottimi come estetica, ma da soli non risolvono il problema.
Una delle esigenze sempre più imprescindibili delle moderne aziende manifatturiere è l’avere il pavimento dell’area di produzione perfettamente pulito, lucido e magari colorato, in modo da presentare al meglio la propria attrezzatura ed i propri prodotti ai clienti.
Se parliamo poi di clientela tedesca, molto attenta al cleaning oltre che alla qualità del prodotto, non possiamo che pensare agli investimenti fatti per rinnovare periodicamente i pavimenti resinati o verniciati delle area produzione, collaudo o prototipia.
Pochi sanno pero’ che esiste in commercio da pochi anni una tecnologia capace di trasformare il calcestruzzo ordinario del pavimento in una superficie bella da vedere, lucida a specchio, molto semplice da pulire e fino ad otto volte più resistente.
Ecomm srl ha da tempo iniziato a lavorare con Klindex per utilizzare macchinari brevettati, utensili diamantati e particolari liquidi consolidanti, in modo da offrire alle aziende una valida alternativa alla verniciatura o resinatura del loro pavimento in cemento.
La tecnica consiste nella levigatura al diamante, e nel consolidamento del cemento, allo scopo di chiudere la microporosità del cemento stesso, rendendo il pavimento antipolvere, facile da pulire e maggiormente resistente al passaggio dei mezzi industriali.
Inoltre si ha la possibilità di colorare il pavimento secondo il gusto del cliente, utilizzando specifici impregnanti che hanno il pregio di andare in profondità reagendo con i “sali del cemento”, evitando quindi che questa colorazione si righi o si stacchi, come nel caso delle vernici.
I vantaggi di questa tecnica sono quindi molteplici: il costo dell’intervento è minore rispetto alle vernici o alle resine; vi è un maggiore rispetto dell’ambiente, per l’assenza degli elementi chimici presenti in vernici e resine; la durata del pavimento colorato è potenzialmente maggiore rispetto alla vernice, poiché non vi è rischio di raschiatura o graffiatura della superficie stessa; il pavimento ha costi di manutenzione minori e aumenta la facilità di pulizia perchè il pavimento in cemento trattato si presenta più lucido e meno poroso.
Il campo di applicazione è enorme: concessionarie, centri logistici, garage, aree di produzione industriale, discoteche, tutti quei clienti, insomma, che vogliono il meglio per il proprio lavoro e che conoscono una società di Facility Management come Ecomm srl.
E’ una scarica elettrica causata dal trasferimento di elettricità statica da un oggetto ad un altro. La carica elettrica si può formare per sfregamento e separazione tra due materiali differenti, ad esempio: per calpestio su pavimenti sintetici, per sfregamento del corpo su indumenti sintetici o per spostamento di contenitori di plastica. In casi estremi, con umidità relativa inferiore al 20% la carica può raggiungere i 35/40KV.
La comune scossa elettrica che si avverte toccando un oggetto o una persona è proprio una ESD e bisogna purtroppo accettare il fatto che un guasto causato da ESD può avvenire in qualunque momento del ciclo di vita di un dispositivo.
Proprio per proteggere macchinari o persone dai danni provocati da ESD, il passo fondamentale è creare una EPA (Electrostatic Protected Area), un area adeguatamente protetta in cui vengano minimizzati i rischi di danno. Essa può comprendere un ufficio, un reparto produttivo, un magazzino o anche solo una postazione di lavoro singola.
La Ecomm srl opera da anni nella manutenzione di pavimenti di EPA, al fine di minimizzare i rischi di danno da ESD.
I metodi di creazione di un pavimento con caratteristiche dissipative sono essenzialmente due:
1- il rifacimento completo del pavimento,
2- la stesura di protettivi ESD al pavimento esistente.
Certamente la scelta su quale tipo di intervento effettuare dipende da esigenze quali costi, tempo di intervento e benefici richiesti dall’intervento stesso.
Proprio per questo la scelta oggi cade sulla stesura di protettivi ESD, che hanno i vantaggi di avere un costo limitato ed un tempo di realizzazione breve (al termine del trattamento il pavimento è calpestabile dopo sole 6/8 ore), dando la possibilità a tutti di avere un’EPA all’interno del proprio stabilimento o ai propri uffici.
Naturalmente questa soluzione prevede un intervento di preparazione e stesura del protettivo ESD ed un conseguente programma di manutenzione che mantenga nel tempo intatte le caratteristiche statico dissipative richieste per il pavimento.
E’ consigliabile quindi analizzare con un tecnico di Ecomm srl quali obiettivi si vogliano raggiungere per avere una EPA adeguata alle esigenze dell’azienda.
Il 2015 è stato un altro anno favorevole per il turismo: nella graduatoria delle destinazioni turistiche mondiali più frequentate dal turismo straniero, redatta dall’OMT, l’Italia si conferma al 5° posto per gli arrivi e al 7° posto per gli introiti, con una crescita rispetto al 2014 del 3,3%.
Lavorare nel comparto turistico diventa quindi sempre più un’opportunità, sia per i giovani che per i meno giovani.
Inoltre, sul versante dei flussi turistici stranieri in Italia, il 2016 si apre favorevolmente: secondo i dati Istat provvisori, nei primi due mesi gli arrivi sono stati 4.422.878, con un incremento del 5,1% rispetto allo stesso periodo 2015, mentre le presenze registrate risultano 15.315.970 (+3,3%).
Ormai il comparto turistico rappresenta il 10,2% del Pil nazionale, in crescita continua, mentre lavorano nel turismo l’11,6% degli italiani occupati.
Certamente c’e’ il lato oscuro della medaglia: di solito chi lavora nel turismo fatica quando gli altri stanno facendo vacanza e deve tenere un comportamento adeguato anche di fronte a clienti maleducati.
Ma la crescita delle opportunità lavorative, le soddisfazioni derivanti dal lavoro e la meritocrazia che si osserva in queste professioni dovrebbero far riflettere i giovani ed orientarli ad una scelta di vita consapevole.
Quindi noi di Ecomm srl, che lavoriamo giornalmente nel comparto turistico, non possiamo che rispondere di SI, nel turismo tanti giovani si garantiranno un futuro.
Tutte le persone che collaborano con aziende come la Nostra sono tutti i giorni a contatto con detergenti, sigillanti, detersolventi, disinfettanti: per questo la sensibilità mostrata da Ecomm srl al rispetto dell’ambiente è massima e ci affidiamo ad aziende produttrici certificate Ecolabel, come Firma Chimica.
La collaborazione tra Ecomm srl e Firma Chimica è nata 11 anni fa, allo scopo di studiare, produrre ed adottare prodotti di qualità, con un ottimo rapporto qualità prezzo e con massima attenzione alle persone che tali prodotti li utilizzano quotidianamente.
Firma Chimica produce detergenti a marchio Ecolabel, disinfettanti registrati al Ministero della Sanità, prodotti per la manutenzione e la protezione delle superfici.
L’Ecolabel UE (Regolamento CE n. 66/2010) è il marchio dell’Unione europea di qualità ecologica che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale, che possono così diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo comunque elevati standard prestazionali.
Il Marchio Ecolabel, il cui logo è rappresentato da un fiore, attesta che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita, ed è uno strumento volontario, selettivo e con diffusione a livello europeo.
Strumento volontario:
La richiesta del marchio Ecolabel UE è del tutto volontaria. I fabbricanti, gli importatori o i distributori possono richiedere l’Ecolabel, una volta verificato il rispetto dei criteri da parte dei prodotti.
Strumento selettivo:
L’etichetta ecologica è un attestato di eccellenza, pertanto viene concessa solo a quei prodotti che hanno un ridotto impatto ambientale. I criteri ecologici e prestazionali sono messi a punto in modo tale da permettere l’ottenimento dell’Ecolabel UE solo da parte di quei prodotti che abbiano raggiunto l’eccellenza ambientale. I criteri vengono revisionati e resi più restrittivi, quando se ne verifichi la necessità, in modo da premiare sempre l’eccellenza e favorire il miglioramento continuo della qualità ambientale dei prodotti.
Strumento con diffusione a livello europeo:
Forza dell’Ecolabel UE è proprio la sua dimensione europea. Il marchio può essere usato nei 27 Stati Membri dell’Unione europea così come in Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Il marchio Ecolabel UE incoraggia i fabbricanti a progettare prodotti “amici” dell’ambiente e dà ai consumatori la possibilità di fare scelte ambientalmente consapevoli e affidabili nei loro acquisti.
La concessione del marchio è basata su un sistema multicriterio, caratteristico delle etichette di Tipo I (ISO 14024), applicato ai prodotti divisi per gruppi. I criteri ecologici di ciascun gruppo di prodotti sono definiti usando un approccio “dalla culla alla tomba” (LCA – valutazione del ciclo di vita) che rileva gli impatti dei prodotti sull’ambiente durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, iniziando dall’estrazione delle materie prime, dove vengono considerati aspetti volti a qualificare e selezionare i fornitori, passando attraverso i processi di lavorazione, dove sono gli impatti dell’azienda produttrice ad essere controllati, alla distribuzione (incluso l’imballaggio) ed utilizzo, fino allo smaltimento del prodotto a fine vita.
Gli studi LCA (valutazione del ciclo di vita) alla base dei criteri si focalizzano su aspetti quali il consumo di energia, l’inquinamento delle acque e dell’aria, la produzione di rifiuti, il risparmio di risorse naturali, la sicurezza ambientale e la protezione dei suoli. Per ottenere l’Ecolabel UE ai parametri ambientali si aggiungono i criteri di idoneità all’uso, utili a qualificare il prodotto anche dal punto di vista della prestazione, per superare il luogo comune che considera i prodotti ecologici come prodotti di scarsa qualità.
Per Noi di Ecomm srl, comunque, Ecolabel non è solo un marchio, ma uno stile di vita.
Il lavoro di una moderna azienda di Facility Management come Ecomm srl è cambiato molto negli ultimi anni. Nell’Era Digitale ormai è imprescindibile utilizzare il web non soltanto per fare marketing, ma anche per migliorare il servizio offerto ai nostri clienti. Noi di Ecomm srl crediamo fortemente che i Giovani ed il Web siano una risorsa importante per continuare nel processo di crescita aziendale e per questo partecipiamo al progetto Crescere in Digitale, con la volontà di integrare i tirocinanti nel nostro Progetto Web 2016-2017.
IL PROGETTO: Crescere in Digitale è un’iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di Unioncamere e Google per promuovere, attraverso l’acquisizione di competenze digitali, l’occupabilità di giovani che non studiano e non lavorano e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.
IL PERCORSO FORMATIVO: Crescere in Digitale consiste in 50 ore di lezioni, esempi pratici e casi di studio su tutti gli aspetti di Internet per le imprese, a disposizione di tutti gli iscritti a Garanzia Giovani.
I LABORATORI: Dopo il test online, i giovani selezionati seguiranno un’attività di formazione specialistica e di orientamento in gruppo per arrivare preparati al tirocinio in azienda.
I TIROCINI PER I DIGITALIZZATORI: Il programma Crescere in Digitale prevede fino a 3.000 tirocini retribuiti presso aziende partner. I giovani vivranno un’esperienza professionalizzante, aiutati da un piano di lavoro personalizzato e da una community di esperti. Ecomm srl coinvolgerà i tirocinanti di Crescere in Digitale nel programma Web aziendale 2016-2017, utilizzandoli come risorsa per migliorarsi ulteriormente nel digitale.
Perchè parliamo di Servizi Primari per le Strutture Alberghiere?
Come per un individuo bere, mangiare, dormire e difendersi dal freddo sono bisogni primari, perché dalla loro soddisfazione dipende la propria sopravvivenza, così per una Struttura Alberghiera gestire le proprie risorse in modo ottimale è un bisogno primario, poiché da questo dipende la sopravvivenza dell’azienda stessa.
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]Ecomm srl, il partner competente per i Servizi Primari della Tua Struttura Alberghiera.
In economia aziendale il Facility Management è la scienza che controlla tutte le attività che non riguardano il core business di un Albergo, con l’obiettivo di ottenere una gestione ottimale ed efficiente dei servizi di pulizia e rifacimento camere, della ristorazione interna, del servizio di reception, della manutenzione dei giardini, per restare solo agli esempi più comuni, fino a gestire la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio stesso sede dell’Albergo.
In questi ultimi anni la maggiore competizione nel settore alberghiero, l’attenzione a tematiche rilevanti quali la sostenibilità ed il risparmio energetico e la necessità di valorizzazione degli investimenti, ha portato le Aziende-Hotel a rivedere le proprie strategie per orientarsi verso un unico partner di Facility Management, in grado di rispondere ad esigenze complesse e sempre più eterogenee.
Affidarsi ad una azienda di Facility Management porta molti vantaggi: il know how specifico per addetto e i numeri su larga scala, che spesso le aziende specializzate sono in grado di produrre, permettono di superare il gap dato nella scala del valore del ragionevole utile che un’attività d’impresa deve generare.
Se ipotizziamo che costi generali e utile d’impresa possano valere il 15%-20% del costo del servizio, le capacità di produrre efficienza in ciò che sta a monte di questo 15%-20% sono generalmente sufficienti a recuperarlo.
In alcuni casi il costo tra gestione esterna e interna dei Servizi Primari è in pareggio, mentre nel caso di strutture alberghiere non particolarmente efficienti il vantaggio economico può essere anche molto significativo.
In entrambi i casi resta il vantaggio evidente di avere una gestione competente e flessibile dei servizi affidati in Facility Management, di potersi fare assistere nell’analisi di opportunità e nella valutazione del servizio da consulenti esperti e di disporre di più tempo per occuparsi meglio di aspetti strategici.
Entrando nel dettaglio dei servizi che sono ormai sovente esternalizzati ad aziende di Facility Management, osserviamo il caso del Servizio di Pulizia e Rifacimento Camere e del servizio Ristorazione.
Nel caso del Servizio di Pulizia e Manutenzione Camere, quando ci si affida a società di Facility Management, come la Ecomm srl, gli Alberghi ne traggono notevoli vantaggi, che sono innanzitutto di costo.
Si pensi infatti che le Strutture Alberghiere che in certi periodi dell’anno hanno poca affluenza di clienti, e quindi minori prenotazioni, hanno comunque un costo fisso per il personale delle camere da sostenere.
Affidandosi ad una società di Facility Mangement, come Ecomm srl, questo problema non sussiste sia perché i lavoratori intervengono solo quando la struttura alberghiera lo richiede, sia perché l’albergatore si sta rivolgendo ad una società specializzata, il cui principale core business è rappresentato dall’attività che è stata esternalizzata.
C’è quindi una trasformazione dei costi da fissi a variabili, perché gli hotel non dovranno più sostenere quelle spese relative al costo del personale, alle incombenze tipiche dell’assunzione (ricerca e selezione del personale, gestione turni, ferie e mutua) e delle attrezzature (cosiddetti ammortamenti) che saranno interamente a carico dell’azienda che svolge il servizio.
Si guadagna in termini di maggiore flessibilità per la struttura alberghiera: nel caso in cui se ne abbia la necessità, l’Hotel può affidare ulteriori compiti al proprio partner di Facility Management facendo così fronte in modo rapido ai picchi di domanda.
In ogni Struttura Alberghiera il reparto che è noto tra gli addetti ai lavori come fonte di diversi problemi di efficienza è quello relativo al Servizio di Ristorazione.
Il reparto ristorazione in hotel con gestione manageriale (escludendo quindi le gestioni a puro carattere familiare), vede infatti una marginalità che va da un segno meno pari a circa il 20-25% del fatturato fino ad un segno positivo di non oltre il 10% e, per diverse strutture a 5 stelle, tale marginalità risulta essere anche inferiore.
Le soluzioni adottate dai gestori alberghieri per far fronte a questa situazione sono due:
La gestione diretta del reparto ristorazione con un controllo ferreo dei costi;
Affidare la gestione del reparto in outsourcing a società specializzate nella ristorazione.
La prima scelta porta spesso ad una gestione incentrata sul taglio dei costi, sia di personale che di materie prime, oppure nell’attuare sinergie tra il proprio personale, perdendo di qualità nel servizio. Il risultato è un personale demotivato e il servizio al cliente che ne risente. Si crea così un effetto negativo che porta ad avere meno ricavi e quindi a vanificare la riduzione dei costi di acquisto.
Affidando invece il Servizio di Ristorazione ad una azienda di Facility Management è possibile ottenere sinergie a livello di gruppo, sia sugli acquisti di materie prime che sulla rotazione del personale, mantenendo elevata la qualità del lavoro.
La diretta conseguenza è che in Italia è sempre più diffusa nel settore turistico alberghiero la prassi di affidare a società specializzate in Facility Management, come Ecomm srl, parti o intere funzioni della struttura alberghiera, in modo da potersi concentrare sullo sviluppo del Proprio Business.
Risulta evidente come le Strutture Alberghiere che rifiutino anche solo di valutare l’applicabilità del Facility Management alla propria azienda stiano commettendo un errore strategico importante, che rischia di provocare un ritardo competitivo nei confronti delle Aziende Concorrenti.
Proprio per questo motivo Ecomm srl offre a tutti gli Alberghi la possibilità di una analisi gratuita, effettuata da propri tecnici con esperienza pluriennale nel settore, al fine di capire quali siano i reali benefici del Facility Management per la Struttura Alberghiera stessa.